
05 Giu Viaggio in Giordania fai da te: cose da sapere
Molto spesso quando si sente parlare di Giordania si pensa ad un posto lontano, poco accessibile e per il quale è necessario affidarsi ad un’agenzia viaggi o un viaggio organizzato per poterla visitare. In realtà la Giordania è natura incontaminata e meraviglie del mondo, colori caldi ma soprattutto un popolo meraviglioso pronto ad accogliere con ospitalità e con il sorriso.
Qui potrete trovare qualche informazione utile per organizzare il vostro viaggio in Giordania fai da te, che, come potrete leggere, sarà più facile del previsto.
Ma cosa vedere in Giordania? se avete dubbi sull’itinerario date un’occhiata anche all’articolo “Giordania: cosa vedere in 4 giorni“.
Indice dei contenuti
1. COME RAGGIUNGERE LA GIORDANIA
La Giordania è un Paese extra-europeo e per questo è necessario disporre di un Passaporto per accedervi.
La Giordania è collegata dalle principali compagnie aeree, anche low cost (come Ryanair, WizzAir ma anche Neos, Alitalia, Royal Jordan), con voli diretti per l’aeroporto Internazionale Queen Alia di Amman che risulta essere il punto di arrivo principale del Paese. Un’alternativa potrebbe essere quella di volare su Aqaba (aeroporto Internazionale King Hussein) con voli Ryanair o EasyJet ma questa tratta è meno frequente e i voli vengono effettuati solo da aprile ad ottobre.
Oltre all’aereo, è possibile raggiungere il Paese anche via terra da Israele ma si può attraversare il confine sono in determinati punti di accesso ed è necessario avere il visto:
- Jordan River Terminal – Sheik Hussein Bridge, a Nord.
- King Hussein Bridge, Ponte di Allenby, al Centro. Ai turisti è consentito attraversarlo solo con il bus.
- Wadi Araba-Aqaba Bridge (Yitzhak Rabin Terminal), a Sud. Si tratta del punto più trafficato dai turisti e si può attraversare anche con auto.
2. DOCUMENTI NECESSARI PER UN VIAGGIO IN GIORDANIA FAI DA TE
Oltre al Passaporto con validità di almeno 6 mesi, per entrare in Giordania sono necessari i seguenti documenti:
2a. VISTO PER L'INGRESSO
Il visto per l’accesso al Paese, ha un costo di 40JOD (circa 53€) e permette una permanenza in Giordania per massimo 90 giorni. Può essere richiesto nelle seguenti modalità:
- Presso il Consolato giordano; prima della partenza;
- Direttamente all’aeroporto di arrivo in valuta locale (permanenza massima 30 giorni);
- Presso le frontiere terrestri (ad eccezione della frontiera di King Hussein Bridge, Ponte di Allenby);
- Acquistando il Jordan Pass (consigliato) che prevede incluso già il visto (ma bisogna soggiornare nel Paese almeno 3 notti e 4 giorni).
2b. DECLARATION FORM
Per l’ingresso in Giordania è necessario compilare e stampare il seguente modulo entro 72H dall’arrivo nel Paese e da presentare in aeroporto durante controlli:
https://www.gateway2jordan.gov.jo/form/#_blank
2c. ASSICURAZIONE MEDICO/SANITARIA
Ogni viaggiatore per entrare in Giordania deve disporre di un’assicurazione medico/sanitaria.
3. ALTRI DOCUMENTI CONSIGLIATI PER UN VIAGGIO IN GIORDANIA FAI DA TE
Oltre ai documenti sopra indicati, consiglio di acquistare il Jordan Pass se il vostro viaggio in Giordania dura almeno 4 giorni (3 notti nel Paese). Si tratta di un Pass che oltre a prevedere nel suo costo il visto, include l’ingresso a molte attrazioni in Giordania, tra cui Petra e il Wadi Rum. Ne esistono di 3 tipi:
- Jordan Wanderer (70 JOD): include un giorno di ingresso a Petra, il visto e l’ingresso ad altre 40 attrazioni nel Paese
- Jordan Explorer (75 JOD): include 2 giorni di ingresso consecutivo a Petra, il visto e l’ingresso ad altre 40 attrazioni nel Paese
- Jordan Expert (80 JOD): include 3 giorni di ingresso consecutivo a Petra, il visto e l’ingresso ad altre 40 attrazioni nel Paese
Questo il link per l’acquisto: https://jordanpass.jo/Contents/Prices.aspx
4. COME MUOVERSI IN GIORDANIA
La soluzione ideale per muoversi in Giordania è sicuramente noleggiare un’auto, considerando anche il fatto che le distanze tra le principali attrazioni da nord a sud del Paese sono di circa 5/6 ore.
Il consiglio è quello di noleggiare direttamente l’auto in aeroporto, e se volete risparmiare è possibile affidarsi ad una compagnia locale piuttosto che quelle internazionali (come Hertz, Sixt, ecc.) che sicuramente offrono prezzi più competitivi con gli stessi servizi. Una tra le compagnie di autonoleggio locali è sicuramente Monte Carlo Car Rental. Non è necessario equipaggiarsi anche con il navigatore, in quanto internet prende quasi ovunque in Giordania (al netto del Wadi Rum) quindi è possibile utilizzare Google Maps sul telefono senza problemi.
5. SIM CARD
Per poter utilizzare internet in Giordania il consiglio è quello di fare una SIM locale che solitamente è più conveniente dei piani tariffari che possono offrire le compagnie di telefonia italiane.
Per avere una SIM locale ci sono due opzioni:
- E-SIM: Con le nuove tecnologie è possibile acquistare eSIM virtuali senza la necessità di avere una SIM fisica direttamente dal proprio smartphone. Io solitamente utilizzo Airalo che offre diverse opzioni sia a livello di Giga che di tempo di utilizzo, ma ci sono altrettanti provider validi come per esempio Holafly.
- Acquistare la SIM in aeroporto: all’arrivo in Giordania c’è la possibilità di acquistare direttamente in aeroporto la SIM; troverete un chioschetto dell’operatore ORANGE aperto fino a tarda notte. I prezzi possono variare sulla base del piano tariffario, ma indicativamente sono intorno ai 15-17JOD.
6. VALUTA GIORDANA
La moneta ufficiale è il Dinaro giordano (JOD). Il cambio (approssimato) è circa 1 JOD = 1,30 EUR.
Le carte di credito sono accettate nelle principali città (VISA principalmente) e sono presenti bancomat per prelevare ma non sempre funzionano e i tassi di prelievo non sono convenienti, perciò è bene avere una buona scorta di contanti. E’ importante inoltre assicurarsi presso la propria banca prima della partenza di essere abilitati a prelevare all’estero (non è una cosa scontata).
Consiglio inoltre, di evitare di cambiare soldi in aeroporto o, se necessario, cambiare il minimo indispensabile: solitamente qui i tassi di cambio sono più alti e meno convenienti.
7. IN CHE PERIODO ORGANIZZARE UN VIAGGIO IN GIORDANIA FAI DA TE E PER QUANTI GIORNI
Le cose da vedere in Giordania sono tante, e come per tanti altri viaggi, il tempo non è mai abbastanza!
L’ideale sarebbero dedicare a questo viaggio almeno 7-10 giorni per poter apprezzare al meglio tutte le attrazioni e i siti del Paese, magari prolungando il viaggio anche in Israele. A mio avviso però, anche 4-5 giorni possono bastare se ci si vuole concentrare solo sulle attrazioni più importanti (io in 4 giorni ho visitato Amman, Petra, il Wadi Rum e il Mar Morto).
Il periodo migliore per visitare la Giordania è sicuramente la primavera o l’autunno. Come tanti stati in medio oriente il caldo nel periodo estivo è veramente eccessivo e sconsiglio di andarci in questo periodo se lo si patisce particolarmente. Io ci sono stata i primi di giugno e il caldo era ancora sopportabile anche se alcuni giorni abbiamo raggiunto picchi di 38°.
8. COME VESTIRSI PER UN VIAGGIO IN GIORDANIA
Tra i paesi del medio oriente di religione musulmana, probabilmente la Giordania è uno di quelli più turistici e per questo sicuramente più tollerante nei confronti dell’abbigliamento occidentale. Nonostante questo, sono dell’idea che quando si viaggia, è importante rispettare la cultura e la religione locale, per questo consiglio di preferire abiti leggeri e lunghi piuttosto che vestiti corti che mostrino gambe e braccia nude (questo principalmente per le ragazze e le donne). Gli abiti lunghi inoltre, permettono di proteggere dal sole ed evitare insolazioni soprattutto per quando visiterete Petra e il Wadi Rum; vi consiglio di portarvi sempre dietro anche qualcosa per proteggervi la testa come un cappello o una Kefja, copricapo tipico giordano che potete acquistare direttamente in loco.
No Comments