Viaggio in Marocco fai da te: cose da sapere

Viaggio in Marocco fai da te: cose da sapere

Indice dei contenuti

    Marocco, che piacevole scoperta! Prima di visitare questo Paese non sapevo cosa aspettarmi e temevo di rimanere delusa. Al contrario, una volta arrivata a destinazione ho trovato estrema gentilezza e disponibilità nei suoi abitanti, luoghi affascinanti ricchi di cultura ed incontrollabile frenesia! In questo articolo potete trovare qualche consiglio per organizzare il vostro viaggio fai da te in Marocco; e, se avete dubbi sull’itinerario, vi suggerisco di leggere anche questi articoli per trovare qualche spunto per la vostra prossima vacanza in terra marocchina: “Marocco: 4 giorni tra Fes e Chefchaouen” e “Marocco: 3 giorni a Marrakech

    1. COME RAGGIUNGERE IL MAROCCO E QUANDO ANDARE

    Il Marocco è un Paese extra-europeo, per questo per accedervi è necessario disporre di un Passaporto in corso di validità.

    In generale il Marocco è servito dalle principali compagnie aeree, anche low cost (es. Ryanair, WizzAir, EasyJet, Royal Air Maroc) con voli diretti dall’Italia, anche se non per tutte le città. Troverete sicuramente delle ottime soluzioni senza scali per Marrakech, Fes e Casablanca mentre per altre città dovrete necessariamente prevedere almeno uno scalo (es. Tangeri e Rabat). 

    Per quanto riguarda il clima invece, in generale il periodo migliore per organizzare il vostro viaggio in Marocco fai da te va sicuramente da marzo a giugno e da settembre a novembre.

    2. DOCUMENTI NECESSARI PER UN VIAGGIO IN MAROCCO FAI DA TE

    Oltre ad un Passaporto con validità di 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese, per viaggiare in Marocco non è necessario alcun tipo di visto se la permanenza del soggiorno non supera i 3 mesi.

    Oltre a questo, vi suggerisco di stampare una copia del biglietto aereo di ritorno (conferma volo, codice prenotazione, nome e numero volo) in quanto in Marocco non sono accettati i check-in online e i biglietti aerei digitali. Il giustificativo dovrà essere mostrato al banco del check-in direttamente in aeroporto, dove vi forniranno poi la carta di imbarco fisica. Nel caso vi dimenticaste la copia del biglietto aereo di ritorno non preoccupatevi: in generale nei Riad o negli alberghi sono consapevoli di questa necessità e si rendono disponibili a stampare direttamente in loco il vostro giustificativo!

    3. INTERNET E SIM IN MAROCCO

    Per poter accedere a Internet in Marocco, consiglio di munirsi di una SIM locale che sicuramente può essere un’opzione più conveniente rispetto alle tariffe messe a disposizione dai nostri operatori italiani. 

    Per ottenere una SIM locale avete due modi:

  • E-SIM: Con le nuove tecnologie è possibile acquistare eSIM virtuali senza la necessità di avere una SIM fisica direttamente dal proprio smartphone. Io solitamente utilizzo Airalo che offre diverse opzioni sia a livello di Giga che di tempo di utilizzo, ma ci sono altrettanti provider validi come per esempio Holafly.
  • Acquistare la SIM in aeroporto: Nella maggior parte degli aeroporti marocchini, potrete trovare dei banchetti (solitamente nell’area del ritiro bagagli superati i controlli di ingresso) che vi daranno la possibilità di acquistare SIM dati a prezzi davvero ottimi (es. 10€ per SIM con 10GB). Consiglio le compagnie telefoniche Orange, Inwi o Maroc Telecom. I ragazzi dei banchetti solitamente sono molto gentili e disponibili, vi aiuteranno a cambiare la SIM e impostarla nella maniera corretta in modo da non avere problemi durante il vostro soggiorno. 
  • 4. VALUTA MAROCCHINA

    La moneta locale è il Dirham marocchino (MAD). Il cambio (approssimativo) è di 1 MAD = 0,095€ EUR.

    Quasi ovunque vengono accettati anche Euro (al netto che sui trasporti locali come gli autobus – i taxi invece si), per questo consiglio di non cambiare in aeroporto ma aspettare per trovare il posto più conveniente dove farlo (spesso anche nei Riad effettuano il cambio valuta). Per esempio, a Marrakech in piazza Jemaa el Fna presso l’Hotel Alì potrai trovare uno dei cambi migliori di tutta la Medina.

    In generale le carte di credito non sono accettate ovunque, i bancomat dove prelevare non sempre funzionano e i tassi di prelievo non sono convenienti. Per questo meglio portarsi una buona scorta di contanti da cambiare in valuta locale. Assicuratevi inoltre di essere abilitati con la vostra banca a prelevare all’estero.

    4. COME VESTIRSI PER UN VIAGGIO IN MAROCCO

    Seppur in Marocco si senta molto l’influenza occidentale, non ci si deve dimenticare che si tratta di un Paese con religione a prevalenza mussulmana, particolarmente legato alle proprie tradizioni e radici. Per questo è bene rispettare la cultura locale e, in particolare per le donne, indossare un abbigliamento non particolarmente succinto per evitare occhiate indiscrete

    Questo non vuol dire che è obbligatorio bardarsi da testa ai piedi (anche perché le temperature non sono propriamente accondiscendenti) ma coprire almeno gambe fin sotto al ginocchio, spalle ed evitare scollature troppo profonde. Un’ottima soluzione potrebbero essere gli abiti leggeri e/o di lino, che aiuteranno a proteggervi anche dal caldo e dal sole. 

    6. LE MANCE E LA CONTRATTAZIONE - CONSIGLI PER UN VIAGGIO IN MAROCCO FAI DA TE

    In Marocco è buona pratica lasciare una mancia se si è soddisfatti del servizio ricevuto. L’ammontare della mancia è a discrezione della persona stessa e della soddisfazione nei confronti del servizio erogato, e di solito si aggira tra il 10% e il 15%. Di seguito vi lascio qualche esempio di figure che potrebbero aspettarsi una mancia: camerieri al ristorante, gli autisti, lo staff dell’albergo, chi vi fornisce delle informazioni, guide turistiche, alcune volte anche chi si presta ad essere immortalato nelle vostre foto ricordo delle vacanze.

    Un’altra particolarità del Marocco è la contrattazione: per i marocchini è quasi un’offesa se non lo fate! Il consiglio generale è quello di offrire almeno 1/3 dal prezzo iniziale e partire da lì con la vostra contrattazione. E’ molto importante però una volta arrivati ad un accordo, che l’intenzione di acquisto sia effettiva altrimenti potrebbe essere presa come un’offesa. Avete visto qualcosa che vi interessa ma non sapete il suo valore reale? in questo caso prima di iniziare a contrattare fissatevi un prezzo massimo che siete disposti a spendere e contrattate di conseguenza, vedrete che se il prezzo che avete in mente è adeguato, non avrete problemi a portarvi a casa il vostro souvenir marocchino. Dopo un po’ di pratica vedrete che diventerà anche divertente! 

    Tags:
    ,
    Ylenia Salinaro
    y.salinaro@gmail.com
    No Comments

    Post A Comment